VI LASCIO PAROLE PIENE DI VITA: IL MESSAGGIO UNIVERSALE DI PAPA FRANCESCO - Associazione Outsider Odv il valore della diversità

EVENTI

sabato 20 settembre 2025

VI LASCIO PAROLE PIENE DI VITA: IL MESSAGGIO UNIVERSALE DI PAPA FRANCESCO



«Fratelli e sorelle, buonasera! Il compito del Conclave era quello di dare un Vescovo a Roma. I miei fratelli Cardinali sono andati a prenderlo quasi alla fine del mondo… ma eccoci qui. Vi ringrazio per l’accoglienza: la comunità di Roma ha il suo Vescovo, grazie!»
Con queste parole, dodici anni fa, papa Francesco si affacciava per la prima volta a Piazza San Pietro. Da allora ha dato un volto nuovo alla Chiesa, parlando al cuore delle persone con gesti semplici e parole dirette.

Nel libro curato da Luca Crippa, il pontefice ripercorre i sette passi che hanno guidato il suo cammino: l’amore, la fede, la felicità, la giustizia, la pace e, come traguardo finale, la speranza per il futuro dell’umanità. Un percorso che non riguarda solo i credenti, ma chiunque desideri orientare la propria vita a valori concreti e universali.
Si comincia dall’amore, fatto di attenzioni quotidiane e gesti che sembrano piccoli ma cambiano le relazioni. La fede viene presentata come luce che rinnova l’esistenza, la felicità come invito ad ascoltarsi in profondità, la giustizia e la pace come basi per costruire una società più umana. A chiudere il cammino c’è la speranza, energia vitale che apre il futuro.

Vi lascio parole piene di vita è un messaggio semplice e diretto: vivere con fiducia, perdono e tenerezza, credere nella bellezza dell’amore autentico e nella forza dello Spirito Santo. Ricorda che bastano tre parole – “grazie”, “scusa”, “permesso” – per tenere viva la convivenza quotidiana.
Dodici anni di pontificato condensati in un linguaggio chiaro e accessibile, che mostrano come Francesco abbia davvero “avviato processi” destinati a produrre frutti nel tempo. Le sue parole e i suoi gesti hanno già lasciato un segno profondo, capace di parlare tanto alla vita personale quanto a quella sociale.



Nessun commento:

Posta un commento