SEMPLICEMENTE ODV RECUPERA UN' AREA VERDE RENDENDOLA INCLUSIVA - Associazione Outsider Odv il valore della diversità

EVENTI

lunedì 14 luglio 2025

SEMPLICEMENTE ODV RECUPERA UN' AREA VERDE RENDENDOLA INCLUSIVA



Qualche anno fa, l’area verde principale di via Ungaretti a Pegli, nella parte alta di fronte al campo da calcio a 7, giaceva nel più completo degrado. Erba alta, rovi, rifiuti di ogni tipo, acquitrini, un terreno praticamente inaccessibile per chiunque. Poi, grazie all’impegno, alla forza di volontà, alla passione e allo spirito di sacrificio di un’associazione, questo spazio è stato completamente recuperato e ora è ben curato, ospitale, ricco di iniziative.

Il merito è tutto dell’associazione Semplicemente Odv, un’organizzazione di volontariato che è attiva dal 1994, è riconosciuta dalla Regione Liguria e si occupa di promuovere attività sociali finalizzate a una reale integrazione delle persone con disabilità intellettiva.

Affermano i volontari:

Abbiamo trovato il modo di valorizzare le risorse di ciascuna persona con disabilità all’interno di un contesto di recupero delle risorse verdi abbandonate presenti sul nostro territorio. Il risultato di questo ‘tirocinio’ è la gestione integrata dell’associazione da parte degli stessi giovani con disabilità, in qualità di custodi. Al loro fianco si trovano un insieme di ‘punti luminosi’ rappresentati da volontari, associazioni, scuole, bambini, amici, cittadini attivi. L’aver recuperato un terreno abbandonato a Genova Pegli ci ha permesso di presentare questo modello sperimentale di parco come esempio di integrazione sociale, di lavoro in rete, didattico e ludico. 

Secondo l’associazione Semplicemente
 
Il degrado e l’incuria dell’ambiente in cui si vive generano situazioni di malessere. Consapevoli di questo, ci impegniamo nella realizzazione e custodia di un’area verde che ad oggi ospita il cosiddetto ‘Nido’. Questa struttura è una costruzione in legno sopraelevata e ha lo scopo di rievocare l’immagine di un vero e proprio nido, posato tra i rami di un albero. Il ‘Nido’ è stato progettato grazie allo studio dell’architetto Pietro Moncagatto come sede polivalente di laboratori didattici. Successivamente sono stati infatti realizzati un progetto architettonico e una relazione tecnica sul recupero dell’area verde, per la realizzazione di un Parco Inclusivo Biosostenibile gestito da custodi della bellezza.

Per la realizzazione del Parco Inclusivo, la prima azione è stata bonificare e pulire l’area abbandonata da decenni, realizzando giardini mediterranei. La pulizia dell’area e la sua valorizzazione è stata eseguita con una pulizia manuale e meccanica senza intervento di additivi chimici.



Nessun commento:

Posta un commento