I TERCONAUTI: UN VIAGGIO TRA ARTE E AUTISMO CHE PARLA A TUTTI - Associazione Outsider Odv il valore della diversità

EVENTI

lunedì 15 settembre 2025

I TERCONAUTI: UN VIAGGIO TRA ARTE E AUTISMO CHE PARLA A TUTTI

Photo credit: Iris Tercon



Ci sono incontri che lasciano il segno. I Terconauti sono stati uno di questi. Un gruppo artistico che non si limita a intrattenere, ma che ti prende per mano e ti accompagna in un viaggio dove l’autismo smette di essere un’etichetta e diventa vita, ironia, sogni, possibilità.

Tutto nasce dai fratelli Damiano e Margherita Tercon, entrambi nello spettro autistico ma con storie e caratteri diversi. Damiano è un tenore, con il desiderio di affermarsi nel mondo della lirica, un sogno grande che non sempre incontra la comprensione della società. Margherita invece ha studiato filosofia e scrittura teatrale, e porta con sé una sensibilità acuta e un’ironia tagliente. A loro si unisce Philipp Carboni, compagno artistico che dà forma, ritmo e sostanza a questo progetto a tre voci.
Insieme hanno creato i Terconauti, un nome che richiama l’idea di un viaggio spaziale, di esploratori che si avventurano in territori sconosciuti. Ed è proprio questo che fanno: esplorano l’universo della diversità, lo raccontano sul palco e sui social con spettacoli, video e libri, trovando sempre il modo di mescolare leggerezza e profondità.

Li ho conosciuti prima online, con i loro contenuti che parlano di autismo senza dramma e senza maschere, ma con ironia e tanta umanità. Poi ho scoperto i loro spettacoli teatrali, come Una storia di autismo normale, e i loro libri — Mia sorella mi rompe le balle e L’imprevisto di diventare adulti — che intrecciano autobiografia e riflessione. Più di recente, la loro storia è arrivata anche al cinema, con il film La vita da grandi (2025).
Quello che mi colpisce dei Terconauti è la loro capacità di ribaltare la prospettiva: non raccontano l’autismo come un ostacolo insormontabile, ma come una parte della loro identità, con tutte le sfide e la bellezza che comporta. Non cercano pietà, ma ascolto. Non vogliono creare distanza, ma vicinanza.

Guardano già avanti, con nuovi spettacoli, collaborazioni e progetti che li porteranno ancora di più nelle scuole, nei teatri, nelle piazze, per continuare a diffondere il loro messaggio. E io credo che il loro viaggio sia solo all’inizio.
Perché i Terconauti non sono semplicemente un gruppo artistico: sono un invito. Un invito a guardare le persone oltre le etichette, ad accogliere la diversità come una ricchezza, a lasciarsi sorprendere dall’arte quando incontra la vita vera.

In fondo, ciò che i Terconauti insegnano è che ognuno di noi ha un pezzo di universo interiore che merita ascolto: le sue paure, i suoi sogni, le sue diversità. Damiano, Margherita e Philipp lo fanno con coraggio, leggerezza e sincerità, ridendo quando serve, parlando chiaro quando è importante. 
Se avete voglia di lasciarvi toccare, di riflettere, qualche volta anche cambiare lo sguardo, seguire i Terconauti non è solo assistere: è partecipare a un racconto che può diventare anche il vostro.


Profili social ufficiali
Instagram: @terconauti 
Facebook: Terconauti ‒ Damiano e Margherita 
YouTube: Terconauti (canale ufficiale) 
LinkTree (con libri, spettacoli e altri contatti): Terconauti – Damiano, Margherita e Philipp




Nessun commento:

Posta un commento