BLOWIN' IN THE WIND - BOB DYLAN - Associazione Outsider Odv il valore della diversità

giovedì 8 maggio 2025

BLOWIN' IN THE WIND - BOB DYLAN



Nel 1963, gli Stati Uniti sono in guerra contro il Vietnam e Bob Dylan scrive Blowin’ in the Wind, una canzone, una poesia, che parla dei diritti civili e degli orrori della guerra. 

Il brano è diventato un inno per i movimenti per i diritti civili e per la pace, esprimendo il fermento sociale e politico di quell’epoca tumultuosa. 
Il testo si sviluppa attraverso una serie di domande, le cui risposte, come recita il titolo, volano nel vento. Queste domande, apparentemente semplici ma profonde, invitano l’ascoltatore a riflettere sulle ingiustizie e sulle contraddizioni del mondo. 



La frase ricorrente “The answer, my friend, is blowin’ in the wind – La risposta, amico mio, sta soffiando nel vento” suggerisce che le risposte alle domande possono essere trovate nell’aria stessa, nell’atmosfera di cambiamento e di trasformazione, che avvolgeva il mondo in quel preciso periodo storico-culturale. 
L’ immagine del vento, che porta le risposte, evoca la natura ineffabile e sfuggente delle verità più profonde.

Blowin’ in the Wind è intrisa al tempo stesso di disincanto e di speranza. Le domande senza risposta esprimono la frustrazione e la confusione di fronte all’ingiustizia e alla sofferenza umana, ma anche la speranza, che un giorno queste ingiustizie possano essere superate.


Nessun commento:

Posta un commento