Vedere il mondo della disabilità da un'altro punto di vista, dove i volontari sono le stesse persone disabili. Vogliamo cominciare così oggi, con un nuovo angolo di osservazione e riflessione.
C’è chi ha messo in piedi un centro di aggregazione giovanile, chi accompagna gli anziani della casa di riposo al mercato, chi raccoglie viveri per i più poveri e chi passa interi pomeriggi al canile. Storie ed esperienze raccolte in un'inchiesta. Volontari con disabilità, una inversione di ruolo tutt'altro che scontata in cui le persone disabili diventano soggetti anziché destinatari di aiuto e di attenzione. Se ne occupa l'inchiesta sul numero di febbraio del magazine SuperAbile, la rivista cartacea dell’Inail sui temi della disabilità. La giornalista Michela Trigari racconta un aspetto meno noto del volontariato. In Italia le esperienze non mancano. Come quella de “La casa di Cristina”, un centro di aggregazione a Pescara per bambini e adolescenti con disabilità, che porta il nome di una ragazza in carrozzina di 29 anni fondatrice insieme ad altri tre universitari disabili
Ieri sera alle 19 è terminata la raccolta fondi per il progetto "Occhio vede, cuore duole". Grazie per tutte le donazioni arrivate. Ci daranno la possibilità insieme a Acem onlus, di poter aiutare le famiglie torinesi in difficoltà. Continueremo ad aggiornarvi comunque sul suo sviluppo.
Intanto stiamo preparando altri progetti che a breve renderemo noti.
La nostra associazione e noi volontari non ci siamo mai fermati, nonostante questo periodo di stop obbligato abbiamo continuato a lavorare e a dare il nostro contributo.
Intanto vi ricordiamo che potrete donare ad Outsider Odv il vostro 5x1000. Ci darà la possibilità di proseguire nei nostri progetti. Se conoscete amici commercialisti, proponete il nostro codice fiscale
A voi l'intervista, dedicate un po' del vostro tempo e scoprirete delle cose bellissime
Nessun commento:
Posta un commento