"Ci sono stati uomini che hanno continuato
Nonostante intorno fosse tutto bruciato
Perché in fondo questa vita non ha significato
Se hai paura di una bomba o di un fucile puntato
Gli uomini passano e passa una canzone
Ma nessuno potrà fermare mai la convinzione
Che la giustizia no, non è solo un'illusione
Pensa prima di sparare
Pensa prima di dire e di giudicare, prova a pensare
Pensa che puoi decidere tu
Resta un attimo soltanto, un attimo di più
Con la testa fra le mani"
La canzone di Fabrizio Moro "Pensa" parla di una tematica importantissima, che è sempre esistita e continuerà ad esistere: la mafia. Fabrizio ha scritto questa canzone dopo aver visto il film della vita di Falcone e Borsellino.
L'aggettivo "ignorato" vuol sottolineare il fatto che questa problematica molto spesso trascurata e evitata soprattutto da chi dovrebbe occuparsene cioè lo Stato. Lo stato non è convinto a combattere e quindi si è creata una sorta di convivenza. Definisce appunto "guerra" quella che lo stato dovrebbe cercare di vincere contro la mafia.
Definisce coloro che hanno almeno tentato di lottare, dei grandi e quasi come una sorta di domanda si chiede se siano angeli o uomini. Angeli perché hanno dimostrato di non aver paura ma uomini perché hanno fatto solo il loro dovere cosa che tutti dovrebbero fare e non lo fanno. Allude con le parole "fra limoni e fra conchiglie" alle bellezze della nostra isola, terra e mare.
Dalle parole successive si può ben capire che si riferisce all'omertà che la mafia impone. Con le parole "figli e figlie" ci da l'idea di un'isola matrigna che uccide i propri figli e ciò fa da collegamento con le attuali vicende di cronaca. Utilizza numerosi sensi, quasi a fare una sinestesia. Forti sono le parole "E nostra la libertà di dire"; questo è il messaggio principale. I due aggettivi "intatte e reali" evidenziano il grande contributo che ci viene dato dalle parole dei grandi che non svaniranno mai, in questo paese tutto è legato a un evento o a una raccomandazione, poche volte le persone riescono a fare quello che vogliono nella vita, e che la libertà invece dovrebbe essere legittima per ognuno di noi.
Nessun commento:
Posta un commento