HEMAN BEKELE, A SOLI 15 ANNI INVENTA UN SAPONE PER CURARE IL MELANOMA - Associazione Outsider Odv il valore della diversità

EVENTI

lunedì 16 settembre 2024

HEMAN BEKELE, A SOLI 15 ANNI INVENTA UN SAPONE PER CURARE IL MELANOMA

Heman Bekele 1


La storia di Heman, studente 15enne che inventa un sapone per curare il melanoma: è il Giovane dell’anno per il Time.
A soli 15 anni, Heman Bekele, uno studente etiope-statunitense, ha ottenuto un riconoscimento straordinario: è stato nominato “Ragazzo dell’Anno 2024” dalla prestigiosa rivista Time. Il giovane prodigio ha conquistato l’attenzione del mondo per aver trasformato un medicinale per il cancro alla pelle da 40mila dollari in un sapone accessibile a tutti.

Nato ad Addis Abeba, Etiopia, Heman si è trasferito negli Stati Uniti con la sua famiglia all’età di 4 anni. Attualmente frequenta la Woodson High School nella contea di Fairfax, in Virginia. Fin da piccolo, ha mostrato una spiccata curiosità per la scienza, conducendo esperimenti con prodotti chimici casalinghi. All’età di sette anni, i suoi genitori gli regalarono un set di chimica, che alimentò ulteriormente la sua passione per le scienze.

La creazione di Heman è un sapone che contiene gli stessi principi attivi del medicinale per il cancro alla pelle da 40mila dollari, ma a un prezzo accessibile a tutti. L’invenzione ha il potenziale di aiutare milioni di persone in tutto il mondo a prevenire e trattare il cancro alla pelle.
Lo scorso ottobre, Heman è stato selezionato dalla 3M e da Discovery Education come vincitore della Young Scientist Challenge, un concorso che premia gli scienziati innovativi tra i più giovani. Il riconoscimento gli ha fruttato un premio di 25.000 dollari e la possibilità di lavorare nei laboratori della Johns Hopkins, dove ha sviluppato la sua invenzione, un sapone che potrebbe un giorno curare e prevenire diverse forme di cancro della pelle. Heman ha ideato questa soluzione ispirato dai suoi primi ricordi d’infanzia, quando vedeva lavoratori esposti al sole cocente senza protezione. Dopo aver scoperto l’imiquimod, un farmaco usato contro il cancro della pelle, Heman ha pensato di combinarlo con un sapone per renderlo più accessibile e meno costoso rispetto ai tradizionali trattamenti contro il cancro, che possono costare fino a 40.000 dollari.

Heman Bekele 2


Attualmente, Heman sta lavorando a questa invenzione presso i laboratori della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health a Baltimora, dedicando gran parte della sua estate a perfezionare il suo sapone. Quando le scuole riapriranno, ridurrà il suo tempo in laboratorio, ma continuerà a lavorare sulla sua ricerca con la stessa passione.
Oltre alla sua passione per la scienza, Heman è un giovane dai molti interessi. È membro della banda musicale della sua scuola, dove suona il flauto e il trombone, gioca a basket, e ama leggere, soprattutto libri di fantasia. Di recente ha riletto “Il grande Gatsby”, che ha trovato particolarmente interessante. Inoltre, è appassionato di scacchi, che descrive come un’attività che lo aiuta a rilassarsi.

Heman attribuisce i suoi successi al supporto della sua famiglia, in particolare dei suoi genitori, che hanno sacrificato molto per assicurare ai loro figli un’educazione di qualità negli Stati Uniti. Sua madre Muluemebet è un’insegnante, mentre suo padre Wondwossen lavora come specialista delle risorse umane presso l’Agenzia Statunitense per lo Sviluppo Internazionale. Heman è inoltre sostenuto dalla sua mentore, Deborah Isabelle, che lo ha aiutato a superare le difficoltà incontrate nel processo di sviluppo del suo sapone, insegnandogli a imparare dagli errori.
Nonostante i suoi risultati, Heman rimane umile, sottolineando che chiunque potrebbe fare quello che ha fatto lui, a patto di avere una buona idea e lavorare duramente per realizzarla. Tuttavia, è preoccupato che in un mondo in cui le scoperte scientifiche si susseguono rapidamente, le persone possano sentirsi sopraffatte e pensare che non ci sia più nulla di nuovo da scoprire. A queste persone, Heman risponde che ci saranno sempre nuove idee e opportunità per migliorare il mondo.


Nessun commento:

Posta un commento